Parrocchiale di San Giorgio martire

Parrocchiale di San Giorgio martire

Parrocchiale di San Giorgio martire La fondazione della chiesa viene fatta risalire al VI- VII sec, nel contesto dell’espansionismo longobardo. Al 1043 risale la prima menzione della chiesa di S,Giorgio, ma solo dal ‘300 si ha notizia dei primi Parroci...
Cappella di San Giovanni

Cappella di San Giovanni

Cappella di San Giovanni Della struttura ancora in piedi, risalente al XII secolo, la bella abside è l’unica testimonianza caselettese di architettura romanica.Sistemata in origine probabilmente come cappella aperta (parte interna riservata al clero per le...
Santuario di sant’Abaco

Santuario di sant’Abaco

Santuario di sant’Abaco IndirizzoVia S.Abaco Il santuario, edificato nel XIX secolo, ricorda il passaggio da queste parti di monaci orientali verso il V – VI sec. o il ministero dei Benedettini della Novalesa (X sec.). Fotografie di proprietà...
Castello di Camerletto

Castello di Camerletto

Castello di Camerletto Storia del Castello di Camerletto Dall’Abbazia di Novalesa ai giorni nostri La storia del Castello di Camerletto di Caselette, oggi Bed & Breakfast, risale all’anno 850, dove due nobili della Valle di Susa, Erigario e la moglie Lea, donarono...
Villa romana di Caselette

Villa romana di Caselette

Villa romana di Caselette La villa romana di Caselette sorge alle pendici del Monte Musinè, non lontano dalle cave di magnesite ed immersa nella natura dell’ attuale Area Naturalistica di Primavalle, nel comune di Caselette. Negli anni antecedenti al...
L’ Area Primavalle

L’ Area Primavalle

L’ Area Primavalle L’area di Primavalle, situata alle pendici del Monte Musinè, è una delle aree piemontesi di maggiore biodiversità, ospitando numerose specie di animali e vegetali rari a livello nazionale e regionale. La zona comprende il Monte...